Tokenizza il tuo bene reale e ottieni una rendita passiva
Trasforma un asset fisico in un Certificato NFT registrato su blockchain, mantieni la proprietà e concedi a Blotix il diritto d’uso digitale per generare una rendita passiva.
Cos’è la tokenizzazione
Rappresentazione digitale certificata
La tokenizzazione crea un Certificato NFT che attesta titolarità e valore dell’asset. La proprietà del bene non si trasferisce; si abilita l’uso digitale conforme agli standard Blotix.
Base per la rendita
Con l’NFT emesso, puoi attivare la licenza d’uso a favore di Blotix per 5 anni, in cambio di una rendita passiva parametrata al valore certificato.
Le due fasi operative
Emissione del Certificato NFT
- Domanda online con caricamento documenti (titolarità, perizia, ecc.).
- Revisione indipendente (titolare, esistenza, valore con tolleranza ±10%).
- Emissione e registrazione su blockchain del tuo NFT conforme agli standard Blotix.
- Fee: 0,75% del valore certificato (una tantum).
La tokenizzazione è una prestazione una tantum; alla consegna dell’NFT la fase è conclusa.
Rendita passiva sulla licenza
- Concedi a Blotix l’uso digitale dell’NFT per 5 anni, mantenendo la proprietà del bene e dell’NFT.
- Rendita annua 2,5% del valore certificato, pagata in due rate semestrali 1,25% + 1,25%.
- Valuta: stablecoin o altra valuta digitale indicata, con fixing ore 12:00 UTC nel giorno di pagamento.
- Recesso entro 30 giorni dalla sottoscrizione della licenza.
Documenti necessari
Identità e titolarità
- Documento di identità (PF) o del legale rappresentante (PG).
- Visura camerale (PG, recente).
- Atti/visure che provano titolarità e disponibilità del bene.
Valutazione e NFT
- Perizia tecnica o relazione di stima del valore.
- Eventuale Certificato NFT già in tuo possesso (sarà verificato e validato).
Perché conviene
Rendita senza cedere il bene
Mantieni la proprietà; monetizzi l’uso digitale certificato.
Trasparenza e tracciabilità
Registro su blockchain, standard tecnici e revisione indipendente.
Conformità e sicurezza
GDPR, AML/CFT/KYC e procedure di due diligence a tutela del proprietario.
Come iniziare
- Registrati/Accedi alla piattaforma Blotix.
- Compila il modulo di tokenizzazione e carica i documenti.
- Attendi l’esito della Commissione di Revisione (titolare, esistenza, valore).
- Ricevi e conserva il Certificato NFT emesso.
- La licenza d’uso è attiva per percepire la rendita.
Parametri economico-contrattuali
Compliance & tutela
Policy AML · CFT · KYC · GDPR. Titolarità sempre in capo al proprietario. Manleva per attività svolte da Blotix con l’NFT.
Arbitrato: Camera Arbitrale Internazionale (lingua del Concedente). Legge applicabile: Paese di residenza del Concedente.
Note legali sintetiche — La tokenizzazione ha natura certificativa e non trasferisce la proprietà del bene. La licenza d’uso abilita l’utilizzo digitale del certificato NFT per finalità di gestione e valorizzazione nell’ecosistema Blotix. I pagamenti della rendita sono corrisposti alle scadenze semestrali previste e nella valuta digitale indicata, con fixing alle ore 12:00 UTC del giorno di pagamento. Recesso nei termini contrattuali. Obblighi di riservatezza e conformità proseguono anche dopo la cessazione.
Per i dettagli vincolanti fa fede il testo contrattuale sottoposto in sede di firma digitale.
Importante
Questa pagina non costituisce né rappresenta promozione o sollecitazione al pubblico risparmio. Il servizio Blotix di tokenizzazione di beni reali, finalizzato alla percezione di una rendita passiva, non è un prodotto o strumento finanziario ai sensi della normativa sui servizi di investimento. Rappresenta una partecipazione attiva all’economia digitale mediante l’uso di tecnologie e servizi blockchain (certificazione NFT, gestione dell’uso digitale, pagamenti in valuta digitale alle condizioni contrattuali).
La proprietà del bene rimane in capo al cliente. Con la sottoscrizione della licenza, il cliente concede a Blotix un diritto d’uso digitale del relativo NFT per le finalità previste. La rendita costituisce un corrispettivo contrattuale per l’uso digitale e non integra raccolta del risparmio, offerta al pubblico di prodotti finanziari o gestione collettiva. Blotix non presta consulenza finanziaria o fiscale.
L’adesione è volontaria e subordinata a due diligence documentale (titolità, esistenza e valore del bene), a policy AML/CFT/KYC e al rispetto del GDPR. Prima di aderire, il cliente deve esaminare con attenzione Contratto, Condizioni economiche e informative applicabili, valutando in autonomia la coerenza dell’operazione con obiettivi e situazione personale. La disciplina fiscale dipende dalla normativa del Paese di residenza del cliente.
CONTRATTO DI LICENZA D’USO CERTIFICATO NFT
PREMESSE GENERALI
- Blotix Fund LLC (“Blotix”) è una società che opera nel settore della tokenizzazione di asset reali e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche basate su blockchain, con particolare riferimento all’emissione e gestione di certificati NFT rappresentativi di beni tangibili, nonché alla creazione di strumenti di finanza decentralizzata collegati a tali certificati.
- Il Concedente è titolare di uno o più beni reali, tangibili e legittimamente detenuti, e manifesta interesse a valorizzarli mediante la tokenizzazione e la concessione in licenza d’uso del relativo certificato NFT, al fine di accedere alle opportunità offerte dall’ecosistema Blotix.
- Il Concedente dichiara che il valore economico del bene reale che intende tokenizzare (se non già tokenizzato precedentemente)
- Le Parti intendono regolare i loro rapporti contrattuali in modo trasparente e conforme alle rispettive esigenze, distinguendo il presente contratto in due fasi:
1. Fase di tokenizzazione (funzionale alla concessione)
- Per accedere ai servizi di Blotix, il Concedente deve essere titolare di un certificato NFT riferito al proprio asset. Se il Concedente possiede già un certificato NFT, Blotix ne verificherà la conformità ai propri standard di validazione e, in caso positivo, ne certificherà il valore ai fini contrattuali.
- Se invece il Concedente non dispone di un certificato NFT, potrà richiedere a Blotix l’emissione di un certificato conforme ai requisiti tecnici e di validazione previsti dalla piattaforma, attraverso il servizio di tokenizzazione.
2. Fase di concessione della licenza d’uso, nella quale il Concedente, mantenendo la piena proprietà del bene reale e del certificato NFT rappresentativo, concede a Blotix il diritto di utilizzare quest’ultimo per un periodo di tempo determinato e a fronte di un corrispettivo pattuito.
- Blotix, nell’ambito della propria attività, si impegna a garantire i più elevati standard di sicurezza, trasparenza e tracciabilità, attraverso un processo di validazione che integra tecnologie blockchain e certificazione umana da parte di revisori indipendenti.
- Le Parti riconoscono che l’attività oggetto del presente contratto non costituisce in alcun modo un servizio finanziario, bancario, di investimento o di intermediazione mobiliare, trattandosi esclusivamente di una concessione d’uso di certificati digitali (NFT) rappresentativi dei beni reali.
- Il Concedente, da parte sua, intende avvalersi dei servizi di Blotix nella prospettiva di ottenere una rendita passiva, senza trasferire la proprietà del proprio bene reale, ma concedendo esclusivamente l’utilizzo digitale mediante licenza d’uso del certificato NFT.
- Le Parti, riconoscendo la reciproca convenienza e la complementarità dei rispettivi interessi, intendono stipulare il presente contratto, che disciplina in maniera organica sia la fase eventuale di tokenizzazione, sia la successiva fase di concessione della licenza d’uso.
Le Parti, riconosciuta ed accettata la validità e il vincolo delle Premesse Generali, convengono che il presente contratto sia strutturato nella Sezione I (Contratto di Tokenizzazione), Sezione II (Contratto di Concessione della licenza d’uso del Certificato NFT) e Sezione Finale (Clausole Generali comuni alle due Sezioni precedenti).
SEZIONE I
CONTRATTO DI TOKENIZZAZIONE
La presente Sezione disciplina le condizioni e le modalità attraverso le quali il Concedente può ottenere da Blotix la rappresentazione digitale del proprio asset reale mediante certificato NFT.
La tokenizzazione ha natura meramente certificativa e non comporta alcun trasferimento di proprietà del bene reale, che rimane di esclusiva titolarità del Concedente.
Essa costituisce la fase preliminare per consentire al Concedente l’accesso alla concessione della licenza d’uso disciplinata nella successiva Sezione II.
Art. 1 – Oggetto
Il presente contratto ha per oggetto la tokenizzazione di beni reali indicati dal Concedente negli allegati documentali (parti integranti del presente contratto).
Tale attività consiste nella raccolta e verifica della documentazione relativa al bene, nella valutazione indipendente tramite la Commissione di Revisione e, in caso di esito positivo, nell’emissione e registrazione su blockchain di un certificato NFT rappresentativo del valore certificato dell’asset.
L’ottenimento di un certificato NFT conforme agli standard Blotix costituisce presupposto indispensabile per accedere ai successivi servizi dell’ecosistema Blotix.
Qualora il Concedente sia già titolare di un certificato NFT, Blotix verificherà la conformità del medesimo ai propri parametri tecnici e di validazione, nonché la sua idoneità ad essere integrato nella piattaforma. In questo caso il Concedente allega il Certificato NFT in suo possesso.
Art. 2 – Spese e Corrispettivo
A fronte delle attività di tokenizzazione, il Concedente corrisponderà a Blotix un corrispettivo pari allo 0,75% (zero virgola settantacinque per cento) del valore dell’asset risultante dalla certificazione. Tale importo è dovuto in via anticipata ed è da considerarsi non rimborsabile. Il corrispettivo dovrà essere pagato entro 48 ore dalla comunicazione di esito positivo da parte della Commissione di Revisione.
Le spese di rete e le cosiddette “gas fee” necessarie alle operazioni on-chain resteranno in ogni caso a carico di Blotix, senza ulteriori oneri per il Concedente.
Art. 3 – Procedura di Revisione
La Commissione di Revisione incaricata da Blotix procederà ad accertare la legittima titolarità del bene e la sua effettiva esistenza, nonché la correttezza del valore di mercato dichiarato, entro un margine di tolleranza del ± 10% (più o meno dieci per cento).
Qualora emergano irregolarità o difformità, la Commissione potrà richiedere al Concedente integrazioni documentali o procedere al rigetto della domanda di tokenizzazione, con decisione motivata.
Solo in caso di esito positivo dell’intera procedura e successiva ricezione del corrispettivo a favore di Blotix Fund LLC, pari allo 0,75%, si procederà all’emissione del certificato NFT.
Art. 4 – Emissione del Certificato NFT
In caso di esito positivo della procedura di revisione, Blotix provvederà all’emissione e alla registrazione su blockchain di un certificato NFT rappresentativo dell’asset del Concedente. Il certificato, dotato di hash univoco e attestazione di conformità, verrà consegnato al Concedente, che ne manterrà la piena ed esclusiva titolarità. L’NFT costituisce la sola rappresentazione digitale certificata del bene e non produce effetti di trasferimento, né di costituzione di diritti reali o obbligazioni di altra natura rispetto a quanto espressamente previsto dal presente contratto.
Art. 5 – Durata
Il presente contratto di tokenizzazione ha natura di prestazione di servizi una tantum e si considera perfezionato ed esaurito con l’emissione e la consegna al Concedente del certificato NFT, oppure con il rigetto motivato della procedura da parte della Commissione di Revisione. La durata del contratto è pertanto limitata al tempo strettamente necessario per lo svolgimento delle attività previste e non comporta alcun vincolo continuativo o rinnovo automatico.
Art. 6 – Recesso
Il Concedente ha facoltà di recedere dal presente contratto entro sette (7) giorni dalla sua sottoscrizione. In caso di recesso con la procedura di revisione avviata o terminata, il Concedente si impegna a riconoscere a Blotix, a titolo di penale, un importo forfettario di seicento euro (€ 600,00) a copertura dei costi amministrativi sostenuti. Qualora il Concedente abbia già effettuato il pagamento del corrispettivo per l’emissione del certificato NFT, Blotix restituirà la somma pagata, trattenendo l’importo forfettario della penale.
Decorsi sette (7) giorni dalla sottoscrizione del presente contratto e terminate le procedure per l’emissione del Certificato NFT, il corrispettivo versato resterà definitivamente acquisito da Blotix e il Certificato NFT nella piena disponibilità del Concedente.
Art. 7 – Risoluzione
Il presente contratto di Tokenizzazione NFT potrà essere risolto per volontà unilaterale delle parti o in caso di grave inadempimento degli obblighi contrattuali assunti.
Blotix avrà altresì diritto di risolvere il contratto con effetto immediato qualora le dichiarazioni e la documentazione fornite dal Concedente risultino false, incomplete o non idonee a garantire la legittima titolarità dei beni reali.
La risoluzione comporterà la decadenza delle obbligazioni a carico di Blotix, salvo il diritto di trattenere le somme già percepite a titolo di corrispettivo per l’emissione del Certificato NFT, che resterà in ogni caso nella disponibilità e titolarità del Concedente.
Art. 8 – Conformità Regolatoria
Le Parti riconoscono che l’attività oggetto del presente contratto non costituisce, né può essere qualificata, come servizio finanziario, bancario o di intermediazione mobiliare.
Il certificato NFT emesso ha natura esclusivamente digitale e certificativa, quale rappresentazione dell’asset reale, e non è uno strumento finanziario integrale.
Blotix si impegna ad adeguare le proprie procedure a eventuali futuri aggiornamenti normativi o regolamentari applicabili, inclusi quelli derivanti dall’entrata in vigore del Regolamento MiCAR o di altre disposizioni sovranazionali o domestiche pertinenti.
Art. 9 – Esaurimento della Prestazione
Il presente contratto di tokenizzazione si intende integralmente adempiuto con l’emissione e la consegna al Concedente del certificato NFT conforme agli standard Blotix, ovvero con il rigetto motivato della procedura di revisione. A decorrere da tale momento, nessuna ulteriore prestazione sarà dovuta da Blotix al Concedente nell’ambito della presente Sezione, restando ferma la possibilità dell’esecuzione del successivo contratto di licenza d’uso disciplinato nella Sezione II.
Art. 10 – Effetti della Tokenizzazione
La tokenizzazione produce esclusivamente la rappresentazione digitale certificata dell’asset del Concedente mediante NFT registrato su blockchain. Il Concedente mantiene in ogni momento la piena ed esclusiva proprietà sia dell’asset reale, sia del certificato NFT emesso, salvo diversa pattuizione espressamente sottoscritta nella Sezione II del presente contratto per la Concessione di Licenza d’uso del Certificato NFT.
SEZIONE II
CONTRATTO DI CONCESSIONE DELLA LICENZA D’USO DEL CERTIFICATO NFT
Art. 1 – Oggetto
Con il presente contratto il Concedente, pur mantenendo la piena proprietà dell’asset reale e del certificato NFT, concede a Blotix il diritto di utilizzo del certificato NFT stesso per un periodo di tempo determinato e alle condizioni stabilite nella presente Sezione.
L’uso del certificato NFT da parte di Blotix è limitato alle finalità di gestione e valorizzazione dell’ecosistema, senza che ciò comporti in alcun modo trasferimento di proprietà o costituzione di diritti sull’asset reale del Concedente.
Art. 2 – Durata della Licenza
La licenza d’uso viene concessa per una durata di cinque (5) anni, decorrenti alternativamente:
-
- dal pagamento dei costi di tokenizzazione di cui alla Sezione I del presente contratto; oppure
- dal conferimento, da parte del Concedente, del Certificato NFT già detenuto in portafoglio, purché sottoposto a valutazione ed accettazione da parte della Commissione di Revisione di Blotix.
La Commissione di Revisione procederà alla verifica di idoneità e del valore dichiarato, con tolleranza massima del ±10% (più o meno dieci per cento). In caso di scostamenti superiori o di non conformità, il Concedente potrà essere invitato ad adeguare la documentazione o, in difetto, la richiesta potrà essere rigettata con decisione motivata. Alla scadenza, la licenza si intenderà automaticamente cessata.
Il Concedente potrà sottoscrivere un nuovo contratto di Concessione di Licenza d’uso, salvo verifica di valutazione e/o rivalutazione del valore dell’asset reale da parte della Commissione di Revisione di Blotix.
Art. 3 – Corrispettivo
A fronte della concessione della licenza d’uso, Blotix corrisponderà al Concedente un canone annuo a titolo di rendita passiva pari al 2,5% (due virgola cinque per cento) del valore certificato dell’asset reale rappresentato dall’NFT, corrisposto da Blotix in due rate semestrali pari all’1,25% (uno virgola venticinque per cento).
Il pagamento avverrà in stablecoin o altra valuta digitale indicata da Blotix, sul wallet comunicato dal Concedente, con fixing al tasso di cambio del giorno di pagamento alle ore 12:00 UTC.
Il diritto al canone decorre dallo scadere del primo semestre successivo all’effettiva sottoscrizione della presente Sezione ed emissione del certificato NFT.
Art. 4 – Diritti e Obblighi del Concedente
Il Concedente dichiara e garantisce di essere il pieno e legittimo titolare dell’asset reale e del certificato NFT, libero da vincoli o gravami che possano limitarne l’utilizzo digitale ai fini del presente contratto.
Il Concedente si impegna a:
-
- comunicare tempestivamente a Blotix qualsiasi evento che possa influire sul valore della tokenizzazione o sulla gestione del certificato NFT. In caso di vendita dell’asset reale a terzi, da parte del Concedente, quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente a Blotix i dati identificativi del nuovo soggetto titolare dell’asset reale, in quanto quest’ultimo è l’effettivo avente diritto ai benefici associati al certificato NFT già coniato;
- fornire a Blotix ogni informazione o documento necessario a confermare la conformità dell’NFT agli standard della piattaforma;
- astenersi da qualsiasi atto che possa compromettere la validità, l’integrità o l’utilizzo del certificato NFT concesso in licenza.
- mantenere integro il bene reale rappresentato dal certificato NFT, garantendone la conservazione e l’assenza di atti o omissioni che possano ridurne il valore o comprometterne la validità come riferimento del certificato.
Art. 5– Diritti e Obblighi di Blotix
Blotix è autorizzata a utilizzare il certificato NFT esclusivamente per le finalità indicate nel presente contratto e nel rispetto delle regole dell’ecosistema. In particolare, Blotix si impegna a:
-
- impiegare l’NFT in maniera conforme agli standard tecnici e di sicurezza adottati dalla piattaforma;
- garantire al Concedente la corresponsione del corrispettivo pattuito nei termini stabiliti;
Art. 6 – Recesso
Il Concedente ha facoltà di recedere dalla presente Sezione entro trenta (30) giorni dalla sottoscrizione, senza necessità di motivazione. In tal caso, il contratto si intenderà risolto di diritto, senza alcun obbligo di rimborso, indennizzo o ulteriore prestazione a carico di Blotix. Resta inteso che, anche in caso di recesso, il Concedente manterrà la piena titolarità del certificato NFT emesso in relazione al proprio asset. Decorso tale termine, la licenza diverrà vincolante per entrambe le Parti e potrà essere risolta soltanto per giusta causa o con diverso accordo scritto.
Art. 7– Risoluzione del contratto
Il presente contratto potrà essere risolto anticipatamente nei seguenti casi:
- mancato pagamento, da parte di Blotix, del canone di concessione della Licenza d’uso del certificato NFT;
- grave inadempimento agli obblighi contrattuali da parte di una delle Parti, tale da compromettere la realizzazione delle finalità del contratto;
- sopravvenuta impossibilità definitiva di utilizzare l’asset per la tokenizzazione o per la gestione del certificato NFT, non imputabile alla Parte che invoca la risoluzione.
La Parte che intende avvalersi della risoluzione dovrà darne comunicazione scritta.
Art. 8 – Effetti della cessazione
Alla scadenza naturale della licenza d’uso, ovvero in caso di recesso o risoluzione del presente contratto, Blotix perderà immediatamente ogni diritto di utilizzo del certificato NFT, che tornerà nella piena e libera disponibilità del Concedente.
Resteranno salvi e dovuti esclusivamente:
-
- i canoni maturati fino alla data di cessazione, che Blotix dovrà corrispondere al Concedente;
- gli obblighi di riservatezza e di conformità normativa, che continueranno a produrre effetti anche dopo la cessazione della licenza.
Nessun ulteriore importo o indennizzo sarà dovuto da una Parte all’altra, salvo i casi di responsabilità per inadempimento o dolo.
SEZIONE FINALE
CLAUSOLE GENERALI COMUNI ALLE DUE SEZIONI PRECEDENTI
Art. 1 – Privacy e Riservatezza
Blotix tratterà i dati personali del Concedente e le informazioni relative all’asset nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, ivi incluso il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), adottando tutte le misure di sicurezza tecniche e organizzative necessarie.
Entrambe le Parti si impegnano a mantenere riservate le informazioni di carattere confidenziale ricevute in occasione o in esecuzione del presente contratto, salvo che la divulgazione sia richiesta da obblighi di legge o da autorità competenti.
Art. 2 – Comunicazioni
Ogni comunicazione tra le Parti relativa al presente contratto dovrà essere effettuata esclusivamente per iscritto, mediante posta elettronica o altro mezzo tracciabile concordato.
Ai fini della validità delle comunicazioni, ciascuna Parte elegge domicilio digitale presso l’indirizzo email indicato in epigrafe, salva comunicazione successiva di variazione.
Art. 3 – Legge Applicabile
Il presente contratto è regolato dalla legge del Paese di residenza del Concedente.
Art. 4 – Risoluzione delle Controversie
Tutte le controversie, anche di natura non contrattuale, derivanti dal presente atto, relative o connesse allo stesso, saranno devolute ad un Arbitro Unico nominato in conformità al Regolamento dalla Camera Arbitrale Internazionale, con sede legale in Via Sistina 121- Roma, che ne amministrerà il procedimento nella lingua del Concedente, con arbitrato rituale e di diritto, secondo il suddetto Regolamento.
Art. 5 – Integrità del Contratto
Il presente contratto, comprensivo delle Premesse, della Sezione I, Sezione II e Sezione Finale, costituisce l’unico accordo tra le Parti in relazione al suo oggetto e sostituisce ogni intesa o accordo precedente, scritto o orale.
Qualsiasi modifica o integrazione sarà valida solo se redatta in forma scritta e sottoscritta da entrambe le Parti.
Art. 6 – Manleva
Blotix, in qualità di Conduttore/Licenziatario, si obbliga a manlevare e tenere indenne il Concedente da qualsiasi pretesa, azione, responsabilità, danno, costo o spesa, ivi comprese le spese legali, che dovessero derivare a qualunque titolo dalle attività poste in essere da Blotix in relazione all’impiego del certificato NFT oggetto della presente licenza d’uso, incluse - a titolo meramente esemplificativo - operazioni di gestione, circolazione, utilizzazione o sfruttamento del medesimo. Resta inteso che la manleva opera anche nei confronti di terzi e che la responsabilità di Blotix permane integralmente per ogni conseguenza patrimoniale o non patrimoniale connessa alle attività utilizzate con il certificato NFT in forza del presente contratto. Inoltre, nel caso in cui l’utilizzo in concessione del certificato NFT producesse azioni illecite o contravvenisse a leggi e/o normative, Blotix si obbliga a manlevare il Concedente da qualsiasi tipo e/o natura di responsabilità.
Art. 7 – Privacy e riservatezza
Blotix adotterà policy AML, CFT e KYC. Entrambe le Parti si impegnano al rispetto del GDPR, a definire ruoli e basi giuridiche del Trattamento Dati, tempi di conservazione e misure di sicurezza, nonché a garantire la riservatezza delle informazioni acquisite. Nello specifico le Policy regolamentari in ambito bancario, finanziario e fintech sono strumenti di compliance obbligatoria per contrastare rischi legali e reputazionali:
-
- AML (Anti-Money Laundering) Policy antiriciclaggio che includono obblighi di identificazione del Concedente, registrazione delle operazioni e segnalazione di quelle sospette alle autorità competenti.
- CFT (Countering the Financing of Terrorism) Contrasto al finanziamento del terrorismo. Prevedono controlli rafforzati su clienti, flussi transfrontalieri e soggetti presenti in black list internazionali (ONU, UE, OFAC).
- KYC (Know Your Customer) È la procedura che obbliga banche e soggetti vigilati a raccogliere informazioni sull’identità, la provenienza dei fondi e il profilo di rischio di ciascun Concedente.
Si articola normalmente in:
-
- Identificazione (documenti, verifiche digitali, certificazioni)
- Due diligence (valutazione rischi, beneficiari effettivi, attività economica)
- Monitoraggio continuativo (aggiornamento periodico e controllo delle operazioni anomale).
- GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento Generale UE 2016/679